Progetti nelle Scuole
Con i progetti di prevenzione dei disturbi alimentari si interviene sui fattori predisponenti all’insorgere della patologia e si cerca di fornire una valida risposta ad eventuali fattori scatenanti.
Tutti possono ammalarsi in svariati modi di patologie alimentari.
Per questi motivi un nostro obiettivo è quello di pianificare e portare avanti un buon Servizio di Prevenzione nelle scuole, nelle famiglie, negli spazi ricreativi e negli spazi sportivi.
Tutti i progetti sono basati sulla letteratura nazionale e internazionale più aggiornata, in modo da garantire la maggior efficacia possibile.
La letteratura scientifica e l’attività clinica, mostrano quanto l’età di esordio di patologie alimentari si stia significativamente abbassando all’età infantile e pre-adolescenziale e quanto spesso possa essere presente una comorbilità con la altre patologie, sia nei maschi che nelle femmine.
La scuola rappresenta un luogo importante dove si costruiscono le prime relazioni e si manifestano i primi disagi legati a difficoltà interne individuali e familiari.
Per questo diventa fondamentale fornire supporto agli insegnanti, agli allievi e ai genitori, offrendo strumenti per decodificare il disagio dei ragazzi, riconoscere precocemente i segnali del loro malessere e riattivare la comunicazione tra figli e genitori e tra alunni e insegnanti.
Gli interventi per le scuole di ogni ordine e grado, sono centrati sui bisogni delle diverse fasce di età a cui ci si rivolge, utilizzando un linguaggio che cambia a seconda dell’età degli studenti affinchè l’apprendimento risulti interessante, naturale e interattivo- esperienziale.
I progetti possono essere richiesti tramite PEZ per le scuole di Lucca o contattando l’associazione all’indirizzo: associazioneaccalucca@gmail.com